Caricamento in corso ...
|
Il Quartiere
Il quartiere "Piano Casa" si trova nella zona sud della città di Catanzaro. Si sviluppa subito al di fuori delle antiche porte che un tempo
consentivano l'accesso alla città dal lato meridionale e cioè "Porta Marina" e "Portella Stratò".
Cenni storici
Dopo la Seconda Guerra Mondiale Catanzaro si trovò alle prese con un gravissimo problema che rappresentava un malessere sociale di antica data: la carenza di alloggi e di abitazioni civili, a causa della crescita costante della popolazione cittadina nei decenni precedenti. Una parte della popolazione era insediata nei bassi del centro storico - i cosiddetti catoi - angusti, senz'aria, spesso malsani.
Nel periodo tra i due conflitti mondiali la popolazione cittadina si era accresciuta di circa ventimila unità e la situazione era peggiorata dal fatto che molti edifici erano stati danneggiati dai bombardamenti degli anglo-americani. Ciò si andava ad aggiungere, inoltre, alle demolizioni programmate e realizzate durante il regime fascista.
A tale fame di case si rispose nell'immediato con l'adattamento dei ceti popolari nei vecchi, ed ora sempre più affollati, bassi esistenti nei quartieri del centro storico e nelle aree a sud della città: Porta di Mare, Fondachello etc.
Una consistente offerta di case per le famiglie catanzaresi più bisognose si ebbe solo agli inizi degli anni '50, quando finalmente venne realizzato il progetto di Piano Case. Nacque, allora, nell'estremo fronte sud un nuovo quartiere di edilizia popolare dal taglio urbanistico essenziale, povero di verde e di spazi pubblici.
Nei pressi di quell'area, per tutto il corso degli anni '50, soprattutto per effetto di costruzioni private, si venne progressivamente insediando nuova popolazione di estrazione popolare.
Il quartiere oggi
Dagli anni '50 le cose sono notevolmente cambiate. La città si è ulteriormente sviluppata ed il confine sud si è spostato sempre più verso il mare, per cui quello di Piano Casa è un quartiere meno periferico di prima. Sono migliorati i collegamenti con il centro storico grazie anche all'apertura di una stazione della funicolare e gli spazi verdi stanno aumentando.
|
|